Lab

Repair, manteinance & Design

Gli strumenti si rompono… ma si possono riparare!

Gli strumenti, a volte anche i più economici, fanno parte della nostra storia.
Quando si danneggiano occorre rispettare le tecniche utilizzate dal costruttore e fare in modo che la riparazione sia il meno visibile possibile, anche se rimarrà nella storia dello strumento.

Ho riparato circa 2500 strumenti tra chitarre classiche, acustiche ed elettriche e bassi acustici ed elettrici, cercando di dare e di mantenere tutte le caratteristiche peculiari dello strumento, rispettando l’idea ed il progetto iniziale dal quale è stato concepito.

Frets work

Sostituzione:
La sostituzione tasti è una operazione delicata e complessa. Bisogna togliere i tasti con cura e con altrettanta cura rimontarli. Nelle tastiere di basso la sostituzione dei tasti è ancora più ardua per le tensioni e le quote maggiori. Affidatevi sempre ai professionisti.
Io preferisco utilizzare replacement fornito dalle case madre, se non posso utilizzo tasti tedeschi con lega nickel/argento al 18 % o dunlop già curvati.
Livellatura:
Quando sono consumati solo alcuni tasti e non in maniera drammatica, si può fare una livellatura. Viene limata la corona del tasto per portarla alla quota del tasto più consumato, facendo in modo che i tasti tornino tutti allo stesso livello. Dopo l’abbassamento di quota si rigenera la corona dandole la forma originale.
L’operazione di livellatura, più economica della sostituzione tasti, può ritardarne la necessità.Vintage.
Gli strumenti vintage hanno bisogno di molte attenzioni; tuttavia, rispettando alcune precauzioni, rientrano nella routine della manutenzione. Salvo diverse disposizione del cliente, si montano sempre tasti uguali agli originali (almeno nelle dimensioni).

Manteinance

Per “Manutenzione ordinaria” o set up mi riferisco a tutte quelle operazioni di regolazione, pulizia e messa a punto di tutte le componenti di uno strumento che andrebbe fatto da un professionista o da voi stessi  un paio di volte l’anno.

Le operazioni sono le seguenti:

Pulizia della tastiera e nutrimento con cere o olii naturali

Lucidatura dei tasti

Regolazione altezza del capotasto.

Regolazione del truss rod.

Regolazione del ponte.

Regolazione dell’altezza dei pickup e delle rispettive espansioni polari.

Controllo funzionalità elettrica

Sostituzione corde

Regolazione dell’intonazione

Prova funzionale e acustica.

Design

La possibilità di creare uno strumento con caratteristiche precise  richieste dal committente è una possibilità per poter creare uno strumento unico, ricercato e perfettamente aderente a tutte le necessità.

La scala, i legni, il progetto in genere, la posizione di pickup, il tipo e il produttore dell’elettronica sono tutte opzioni da scegliere insieme per poter costruire al meglio lo strumento dei vostri sogni. Io costruisco gli strumenti uno per uno e non ho mai costruito due strumenti uguali; magari simili nella forma le mie consuete,  ma di progetto sempre diverso. Amo le lucidature a specchio ma non uso il fondo prima della verniciatura, ho così la possibilità di trattare i miei strumenti con film di vernice sottilissimo(qualche decimo di millimetro) anche se perfettamente spianata a specchio. Le finiture satinate vengono fatte invece con cere al carnauba creando il feel  che è quello del legno nudo. Ai modelli consueti della mia piccola produzione si aggiungeranno altri modelli in via di realizzazione e di progettazione.